Benvenute e benvenuti. Due parole sul Lessico per chi non ha seguito in questi mesi il lavorio di co-coostruzione. Il tentativo è quello di pensare le connessioni, le ‘concatenazioni’, la costellazione che tra queste voci emerge per avvicinarci a una forma del presente che ancora chiede di essere vista includendo certo le dissonanze , per contrapporre allo stesso tempo una forma diversa di impegno da quella a cui tendiamo in modo tutto sommato difensivo e indentitario (‘la quadratura del cerchio’). Mi limito ora a inviare la lista dei 100 lemmi. Una delle raccomandazioni agli autori era di non ‘citare’ le parole degli altri (semmai di aggiungere tre testi di riferimento) – di utilizzare parole proprie, ‘traduzioni’ che diano accesso, decondizionate il più possibile dal gergo accademico e specialistico ma che diano conto della incredibile ricchezza di pensiero che quest’epoca ci offre.Ma noi ascoltiamo molto più volentieri le parole che ci racconta direttamente a modo suo un ‘tu’. Ed è un modo di prendere parola. Ecco da moderatore direi di applicare anche qui questa regola: quello che avete da dire ditelo con parole proprie, date conto dei pensieri generativi che vi attraversano, facendo dovuto riferimento agli autori, ma ‘partendo da sé’ e limitando se possibile l’invio di articoli e pagine scritte da altri.
Ecco la lista dei lemmi.
1. Accelerazionismo
2. Acrobati
3. Afrofuturism0
4. Antigone e la Legge del Mare
5. Antisemitismo 2.0
6. Antropocene/Capitalocene
7. Antropologia della violenza
8. Apocalissi culturali
9. Apprendimento/Disapprendimento
10. Bambini
11. Bikini e Burqini
12. Buonismo
13. Caduta del Cielo
14. Caleidoscopi familiari
15. Campo
16. Carcere
17. Cartografie future
18. Centro di permanenza per i rimpatri
19. Cimiteri migranti
20. Città africane
21. Città Rifugio
22. Codici affettivi/generatività
23. Colonialismo 2.0
24. Confini/Frontiere
25. Conversione ecologica
26. Corpo/Ambiente/Salute
27. Cura
28. Debito
29. De-clinare
30. Decoloniale/Postcoloniale
31. Defaunazione/Apocalisse degli insetti
32. Dialogo con i morti
33. Diaspora
34. Differenza
35. Diritti dei morti
36. Diritto di errare/diritto di ospitare
37. Disobbedienza
38. Economia cosmopolitica
39. Educazione/Ragionevolezza
40. Esigenza
41. Espulsioni/Dispensabilità
42. Estrattivismo/Neoestrattivismo
43. Euromediterraneo
44. Fascismo 2.0
45. Femminicidio
46. Femminilizzazione del lavoro
47. Femminismi
48. Forza
49. Fra-intendimento
50. Gentilezza
51. Gesto/incontro
52. Giudizio
53. Identità/Appartenenza
54. In campo/Fuori Campo
55. Infosfera
56. Intersezionalità
57. Invisibili
58. Lavoro
59. Lutto e non violenza
60. Mafia/antimafia
61. Memoria/Oblio
62. Mutinaturalismo/Prospettivismo
63. Muri
64. Necropolitica
65. Ninfa
66. Onnipotenza/Impotenza
67. Ospitalità
68. Ostinazione
69. Palestina
70. Popolo
71. Povertà
72. Precarietà
73. Prossimità/Approssimazione
74. Psicopolitica 2.0*
75. Radici coloniali della crisi climatica
76. Razzismo 2.0
77. Reale/irreale/possibile
78. Sahel
79. Sapere/Trasparenza
80. Seconde generazioni
81. Senza
82. Senza nome
83. Singolare
84. Solidarietà
85. Somateca
86. Sovranità/Sovranismo
87. Storia/storie orali
88. Subalternità
89. Sud
90. Suprematismo
91. Teologie/Ecoteologie femministe
92. Tortura
93. Transfemminismo
94. Transfert/cultura
95. Troll
96. Usi collettivi
97. Utopia
98. Volontariato/militanza
99. Vulnerabilità
100. Zingar*
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...